| 26/03/2008 - Lezione n.2: Verifiche di Vulnerabilità Sismica secondo OPCM 3274/03 e ss.mm.ii. |
|---|
Scarica la presentazione. |
|
|
| APPROFONDIMENTI |
|
DALLA RETE |
|
Linee Guida Regionali |
|
- Linee Guida della Regione ABRUZZO; |
|
- Linee Guida della Regione BASILICATA; |
|
- Linee Guida della Regione CAMPANIA; |
|
- Linee Guida della Regione LAZIO; |
|
- Linee Guida della Regione MOLISE (Patrimonio Culturale); |
|
- Linee Guida della Regione TOSCANA; |
|
Altri documenti normativi |
|
- Il sito del consorzio ReLUIS ; |
|
Metodologie di Indagine su materiali e strutture |
|
- AA.VV.: Esempio applicativo su un edificio scolastico sito nelle Marche; |
|
- AA.VV.: Indagini sperimentali sulla variabilità della resistenza del calcestruzzo negli elementi strutturali di edifici esistenti in c.a.; |
|
- AA.VV.: Indagini Conoscitive su alcuni Edifici Scolastici in c.a. per la valutazione di vulnerabilità sismica; |
|
- G. Fabbrocino: Edifici Esistenti in c.a.: Le indagini ed i Livelli di Conoscenza; |
|
- AA.VV.: Valutazione della sicurezza su edifici esistenti in c.a.: Livelli di Conoscenza, Indagini e risultati su un campione di edifici strategici; |
|
- G. Rizzano: Indagini in situ per la definizione del livello di conoscenza degli edifici esistenti; |
|
- AA.VV.: Prove non distruttive sul calcestruzzo; |
|
IN LIBRERIA |
|
- C. Faella: "Argomenti di Teoria e Tecnica delle Costruzioni", vol 1B, CUES Editore. |
|
- T. Paulay, M. J. N. Priestley: "Seismic Design of Reinforced Concrete and Masonry Buildings", John Wiley and Sons, 1992. |
| Torna all'elenco delle lezioni. |
| Torna alla homepage. |